0433.45160
   347.5117631
   via della Vittoria, 15/D Tolmezzo (Ud)
 
Ute Carnia
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' DELLA CARNIA – APS
 

Storia

Correva l’anno…

Correva l’anno 1989 e il 29 dicembre, avanti al notaio Bruno Lepre in Tolmezzo, si presentano i signori Radina Gianlauro, pensionato, Rocca Benedetto, generale in pensione, Moradei Fiorenza, pensionata, Molfetta Domenico, insegnante, e Cortolezzis Sergio, commerciante, per costituire un’Associazione denominata Università della terza età della Carnia, di cui Gianlauro Radina diviene il primo presidente.

Scopo della costituenda Associazione, sulla base dello Statuto:

a) svolgere attività educative, sociali, formativo – culturali a favore della terza età;

b) favorire la più ampia partecipazione alla vita sociale, attraverso la realizzazione di iniziative concrete;

c) operare un confronto ed una sintesi tra le culture precedenti e quella attuale;

d) promuovere attività di ricerca inerenti ai problemi della terza età e dell’invecchiamento.

e fin qui fatti storicamente accertati…

Ma come mai si è pensato di creare un’UTE in Carnia?

Il professor Igino Piutti, che ha seguito la nascita dell’Associazione in veste di Sindaco del Comune di Tolmezzo, ricorda che l’input è venuto dal Senatore Diego Carpenedo, la cui moglie Daniela Barone era all’epoca presidente dell’UTE Naliato di Udine (fondata pochi anni prima: il 23.11.82). Si è in prima battuta partiti come succursale di Udine? Qui i ricordi divergono. Maria Grazia Del Fabbro, socia della prima ora, ha questo dubbio. Il professor Piutti ricorda, invece, che si era ipotizzato d’essere una costola dell’Associazione Udinese, ma che, da subito, si è optato per l’autonomia. C’è anche chi ricorda che lo stesso dottor Naliato sia salito a Tolmezzo…

In realtà a Tolmezzo esisteva già un Associazione che si occupava di anziani (AfrA: Associazione fra Anziani, con Gianlauro Radina presidente?), che aveva sede accanto all’Ospedale, e che ha sostenuto i primi passi della neonata UTE. La Comunità Montana, con Silvio Moro, e il Comune di Tolmezzo hanno da subito concretamente aiutato il Sodalizio, pur senza un appoggio formale.

Questo per ora…

Svolgiamo indagini e vi teniamo informati! Non vogliamo perderci nulla della nostra storia! E’ un patrimonio prezioso! Crediamo nell’assioma “un popolo senza memoria, è un popolo senza storia e senza futuro”. Vogliamo rimettere insieme i pezzi del puzzle.

Abbiamo scoperto che esisteva una rivista (Il Sfuéi), che qualche socio ha amorevolmente e gelosamente conservato e andremo alla ricerca di documenti. Che ne dite di una storia a puntate? Di decennio in decennio? L’era Bergnach, la mitica età dell’oro dell’UTE Carnia, di cui ancora si favoleggia? La recente e appassionata gestione Iseppi, prima donna presidente? O forse, i numerosi Volontari, Docenti e non, tanto essenziali quanto silenziosi? Vorremmo dar voce e volto a soci disponibili a condividere con noi emozioni, esperienze, a testimoniare il cambiamento, piccolo ma significativo, che l’UTE ha portato nella loro vita. Sono frammenti preziosi che rischiano di andar persi per sempre, se non raccolti e custoditi con amore.

e per il futuro…

Ammaestrati da tutte queste lacune (che cercheremo pian piano di colmare), promettiamo di impegnarci, fin d’ora, a non perder nulla del presente, a far tesoro degli avvenimenti rilevanti e caratterizzanti della vita della nostra UTE.

ma fin d’ora…

Chiediamo la vostra collaborazione! Tutti coloro che ritengono di poter dare un contributo, possono utilizzare la pagina Facebook dell’UTE, scrivere a utecarnia@gmail.com, telefonare o mandare un WhatsApp al 3475117631.



TOP